Officine della salute
Al via il progetto Officine della Salute della Croce Rossa Italiana
Le “Officine della Salute” sono un’iniziativa della Croce Rossa Italiana (CRI) nata nel gennaio 2022 con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze sociali e sanitarie accentuate dalla pandemia di COVID-19. Questi presidi socio-sanitari offrono gratuitamente una gamma integrata di servizi alle persone in situazioni di fragilità, garantendo un supporto completo sia dal punto di vista sanitario che sociale.
I principali servizi offerti includono:
Cure di medicina primaria e specialistica: visite mediche generali e specialistiche in diverse aree, tra cui odontoiatria, cardiologia, dermatologia e geriatria.
Farmacia solidale: distribuzione gratuita di farmaci e parafarmaci a chi non può permettersi di acquistarli, realizzata grazie alla collaborazione con LloydsFarmacia.
Supporto psicosociale: assistenza psicologica e sociale per affrontare situazioni di disagio.
Orientamento ai servizi del territorio: informazioni e guida per accedere ai servizi locali disponibili.
Sostegno alimentare: distribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità.
Per accedere ai servizi delle Officine della Salute, è possibile chiamare il numero di pubblica utilità della Croce Rossa Italiana 1520, che indirizzerà gli utenti al presidio più vicino.
Dall’avvio del progetto fino a dicembre 2023, le Officine della Salute hanno preso in carico circa 5.900 pazienti con fragilità socio-economiche, erogato oltre 7.300 visite di medicina generale e specialistica, e fornito circa 2.200 interventi di supporto psicologico. Inoltre, sono state distribuite gratuitamente 3.840 confezioni di farmaci e parafarmaci.
Le Officine della Salute rappresentano un punto di riferimento sicuro per coloro che attraversano momenti di difficoltà socio-sanitaria, offrendo un sostegno concreto e integrato per il superamento delle loro necessità.
0 commenti