Questi sono i “campi” obbiettivi che ci occupiamo.
I sei obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana (CRI) rappresentano le linee guida che orientano le attività dell'associazione in Italia. Sono stati definiti in conformità ai sette principi fondamentali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità e Universalità).

I OBBIETTIVO
Salute
Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita.
II OBIETTIVO
Sociale
Favoriamo lo sviluppo e l’inclusione sociale
III OBIETTIVO
Emergenze
Prepariamo le comunità a emergenze e disastri.
IV OBIETTIVO
Principi
Disseminiamo il diritto internazionale umanitario, e cooperiamo con gli altri membri del movimento internazionale.
V OBIETTIVO
Giovani
Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani, e una cultura della cittadinanza attiva.
VI OBIETTIVO
Sviluppo
Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro del volontariato.
Origine e Motivazione dei 6 Obiettivi della Croce Rossa Italiana
I sei obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana (CRI) nascono dall’esigenza di tradurre in azioni concrete la missione dell’organizzazione, mantenendo fede ai suoi principi fondamentali e rispondendo in modo efficace alle nuove sfide umanitarie.
Perché nascono i sei obiettivi della Croce Rossa Italiana?
Gli obiettivi strategici della CRI sono stati definiti per:
Affrontare i bisogni umanitari emergenti
- La società è in continua evoluzione e nuove vulnerabilità emergono costantemente. Povertà, disastri ambientali, migrazioni, pandemie e disuguaglianze sociali richiedono un approccio strutturato per fornire aiuto immediato e a lungo termine.
Garantire un’azione più efficace e organizzata
- Essendo presente su tutto il territorio nazionale, la CRI necessita di strategie chiare per coordinare al meglio i volontari, le risorse e le attività di soccorso. Un’organizzazione ben strutturata consente interventi più rapidi ed efficienti in ogni situazione.
Rendere tangibili i principi fondamentali della Croce Rossa
- Gli obiettivi traducono nella pratica i sette principi fondamentali della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità e Universalità), garantendo che ogni intervento rispetti questi valori.
Adattarsi alle nuove emergenze globali e locali
- Negli ultimi decenni, il mondo ha affrontato sfide come il cambiamento climatico, crisi economiche, conflitti internazionali e crisi sanitarie (es. COVID-19). La CRI ha dovuto aggiornare il proprio approccio per affrontare queste problematiche in modo efficace.
Promuovere una cultura della prevenzione e dell’educazione civica
- Non basta solo intervenire nelle emergenze: è fondamentale formare la popolazione, specialmente i giovani, per prevenire i rischi e diffondere una cultura della solidarietà, del soccorso e del rispetto dei diritti umani.
Garantire sostenibilità e continuità nel tempo
- La Croce Rossa Italiana non può basarsi solo su interventi occasionali, ma deve sviluppare una strategia sostenibile che assicuri risorse, volontari qualificati e strutture adeguate per affrontare qualsiasi scenario nel futuro.
Da dove nascono i sei obiettivi della CRI?
Gli obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana derivano da diverse fonti e necessità, tra cui:
1. I Sette Principi Fondamentali della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
Tutte le attività della CRI sono guidate dai sette principi fondamentali, stabiliti nel 1965 dalla Croce Rossa Internazionale per garantire coerenza nell’azione umanitaria a livello globale. Principi che ispirano direttamente i sei obiettivi strategici, rendendoli una guida pratica per le azioni della CRI.
2. Le Linee Strategiche della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC)
La Croce Rossa Italiana fa parte di un movimento globale che include oltre 192 Società Nazionali e segue le linee guida stabilite dalla Federazione Internazionale della Croce Rossa (IFRC), che definisce le priorità umanitarie a livello mondiale.
In particolare, le strategie internazionali della Croce Rossa puntano su:
- Risposta alle emergenze e riduzione del rischio
- Accesso equo alla salute e al benessere
- Inclusione sociale e contrasto alle disuguaglianze
- Empowerment giovanile e volontariato
I sei obiettivi della CRI si allineano a queste direttive globali, adattandole al contesto italiano.
3. Il Contesto Sociale ed Emergenziale Italiano
La Croce Rossa Italiana ha sviluppato i sei obiettivi strategici analizzando i bisogni specifici del territorio nazionale. Tra le principali sfide che hanno influenzato questa scelta ci sono:
- Crescita della povertà e delle disuguaglianze sociali
- Aumento del numero di famiglie in difficoltà, senza fissa dimora e persone emarginate.
- Eventi catastrofici e cambiamenti climatici
- Terremoti, alluvioni e incendi che colpiscono l’Italia, richiedendo una risposta tempestiva.
- Crisi migratoria
- L’Italia è uno dei principali punti di ingresso in Europa per migranti e rifugiati, creando la necessità di interventi umanitari e sociali.
- Epidemie e pandemie
- Il ruolo fondamentale della CRI nella gestione del COVID-19 ha dimostrato l’importanza di un sistema sanitario di emergenza preparato ed efficiente.